News

villa pamphili

Villa Pamphili racconta “Il grande prato rock”, 50 anni dopo

13 Aprile 2022

Ci sarà dal 25 maggio la mostra a Villa Pamphili, nel Villino Corsini, per raccontare il grande evento rock di 50 anni fa.
Era il 25 maggio 1972 e per due giorni nell’enorme parco verde della capitale, almeno 100mila persone di riunirono all’insegna della musica pop. Un enorme festival dove un agglomerato di giovani si riunì per ben due edizioni.

Un raduno enorme che segnò una tappa importante della musica ma che oggi assume un valore diverso: sociale e storico. Infatti in vista della mostra in occasione del cinquantesimo anniversario si stanno raccogliendo testimonianze e materiali al fine di raccontare non solo la musica di quegli anni ma anche e soprattutto la società.

Così è appena partita la compagna di raccolta dei contenuti della mostra. Per contenuti si intendono foto, testimonianze, biglietti, video, racconti. Il materiale raccolto diverrà oggetto della mostra e mezzo di narrazione che farà da collante tra le generazioni di ieri e quelle di oggi. Per aderire alla campagna basta rivolgersi ai contatti creati, quindi il sito dedicato www.ceraungrandepratorock.it , una mail ceraungrandepratoverde@romabpa.it un numero WhatsApp dove inviare il materiale in maniera facile e immediata: 3517747529.

“Una grande operazione di memoria collettiva non solo di Roma ma dell’Italia intera” dichiara Paolo Masini, Presidente di Roma BPA – Mamma Roma e i Suoi Figli Migliori e ideatore del progetto “e raccontare quello che accadde intorno a quel festival significa raccontare la vita, la società, la cultura e perfino la politica di quell’epoca. Materiale utile per un dialogo musicale e culturale tra i giovani di ieri e quelli di oggi”.

Proprio per le sue caratteristiche di popolarità, grazie a Telesia, la campagna sarà diffusa all’interno degli schermi delle metropolitane di Roma e sui social.

La mostra che verrà inaugurata il 25 maggio a Villa Pamphili, è frutto della sinergia tra l’Associazione Roma BPA Mamma Roma e i Suoi Figli Migliori (la quale mission è quella di rimettere la storia al suo posto) e con l’istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.

(Qui per altre news dal territorio)